Il giudice rimprovera il procuratore generale per aver fatto sparire “prove che potevano incriminarlo”



Madrid - CET
Il magistrato Ángel Hurtado, istruttore del caso di divulgazione dei segreti aperto alla Procura generale dello Stato, ha emesso martedì un'ordinanza in cui stabilisce che d'ora in poi gli allegati delle lettere ufficiali emesse dall'Unità Operativa Centrale (UCO) della Guardia Civil non saranno consegnati alle parti interessate, ma rimarranno a loro disposizione per la consultazione presso l'ufficio del tribunale. Nel documento, Hurtado rimprovera Álvaro García Ortiz di aver fatto sparire "prove che avrebbero potuto incriminarlo in riferimento alla cancellazione dei messaggi che Álvaro García Ortiz aveva inviato dopo essere stato incriminato per aver rivelato segreti". Il giudice istruttore ammette che la cancellazione del telefono "non ha rilevanza penale", ma avverte che "non si deve ignorare che non ha alcuna incidenza sullo svolgimento di un'indagine penale".
È la prima volta che il giudice si pronuncia sulla decisione di García Ortiz di modificare o cancellare il contenuto del suo cellulare, quando era già indagato per aver rivelato segreti. Nella sua dichiarazione davanti al giudice come sospettato, il 29 gennaio, García Ortiz ha affermato di aver cambiato numero di telefono sei volte nei quattro anni in cui è stato a capo dell'ufficio del Procuratore generale e che di solito cancella i contenuti dal suo telefono per motivi di sicurezza e perché è "un obbligo legale", poiché contiene informazioni sensibili che incidono su una moltitudine di indagini penali e istituzioni statali.
L'istruttore, come suggerisce nella sentenza di martedì, non crede a questa spiegazione e accusa il procuratore generale di non collaborare con la giustizia: "È evidente che la persona indagata ha fatto sparire prove che si potevano trovare sui suoi terminali mobili e, sebbene abbia fornito diverse spiegazioni per farlo, se avesse dimostrato un certo grado di collaborazione con la chiarificazione dei fatti, avrebbe potuto comunicarlo prima di procedere a tale sparizione, e non approfittare dell'opportunità di farlo il 16 ottobre 2024, quando è ben noto che questa Corte Suprema si dichiara competente a conoscere del caso, a seguito della sentenza del 15 ottobre".
[Ultima notizia. [L'estensione sarà annunciata a breve]
Vuoi aggiungere un altro utente al tuo abbonamento?
Se continui a leggere su questo dispositivo, non sarà possibile leggere sull'altro dispositivo.
FrecciaSe vuoi condividere il tuo account, passa a Premium così potrai aggiungere un altro utente. Ogni utente avrà il proprio account email, che gli consentirà di personalizzare la propria esperienza su EL PAÍS.
Hai un abbonamento aziendale? Clicca qui per aprire altri account.
Se non sai chi sta utilizzando il tuo account, ti consigliamo di modificare la password qui.
Se scegli di continuare a condividere il tuo account, questo messaggio apparirà sul tuo dispositivo e su quello dell'altra persona che utilizza il tuo account per un periodo di tempo indefinito, influenzando la tua esperienza di lettura. Puoi consultare i termini e le condizioni dell'abbonamento digitale qui.

Redattore responsabile delle informazioni sulla Corte Suprema, sul Consiglio generale della magistratura e su altri settori della giustizia. Ha trascorso la maggior parte della sua carriera presso EL PAÍS, dove è stata redattrice di cronaca locale a Siviglia, corrispondente a Granada e ha ricoperto vari incarichi sociali. Ha una laurea in giornalismo e un master in giornalismo conseguito presso EL PAÍS.
EL PAÍS